Eleonora Colangelo

Eleonora Colangelo è un’analista di politiche scientifiche attiva nel settore del lobbying e delle relazioni istituzionali.

Diventa membro del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico nel 2014, svolgendo un tirocinio su alcuni faldoni inediti delle Archives Louis Gernet (ora classificati come ALG III, 18), a cui segue un tirocinio Erasmus a Parigi presso il Centre ANHIMA/EHESS, grazie al quale conduce ricerche sul fondo Vernant presso l’IMEC (Institut Mémoires de l’Édition Contemporaine, Abbaye d’Ardenne).

Si laurea in Filologia e Storia dell’Antichità nell’ottobre 2015 con una tesi dal titolo Prolegomena ad una nuova edizione dell’Hymn. Hom. Ap. (III) (relatori: prof. Riccardo Di Donato e prof. Andrea Taddei). Successivamente, consegue il dottorato in Storia antica e Scienze dell’Antichità presso l’Université de Paris (Sorbonne Paris Cité) e l’Università di Pisa nel 2020, sotto la supervisione di Florence Gherchanoc e Andrea Taddei con una tesi dal titolo Éros cosmète et ses noms. Ordres et parures, beautés et chants en Grèce ancienne. La sua ricerca si focalizza sulla storia della retorica, sui modelli teorici ed ermeneutici dello studio del diritto greco e sulle intersezioni tra metrica, pragmatica e rituale nella produzione innografica greca.

Dal 2016 al 2019, ha svolto soggiorni di ricerca presso l’École Française d’Athènes, l’Università di Oxford e la Fondation Hardt, e ha insegnato Storia antica all’Université Paris Cité e all’Université d’Évry Val d’Essonne.

Nel 2022 si specializza in politiche pubbliche, in particolare nel settore della research policy a Bruxelles. Attualmente si occupa di integrità della ricerca, comunicazione scientifica e dell’intersezione tra tecnologia e politica nel settore editoriale. Lavora per uno dei principali editori scientifici, Frontiers, dove è responsabile dell’allineamento delle strategie interne alle cornici regolatorie europee ed extraeuropee. È formatrice certificata in integrità scientifica, ambasciatrice di Crossref in Europa e collaboratrice del progetto Knowledge for Policy della Commissione Europea.

Attualmente vive tra la Svizzera e l’Italia e lavora in un team multinazionale dedicato alla rappresentanza di interessi e alle strategie di influenza nell’editoria accademica e nelle politiche comunitarie e istituzionali in tema di scienza aperta.