- 17 maggio 2023, Federico Aurora: Tί ταῦτα ληρεῖς; Riflessioni e spunti di ricerca sull’oralità nella didattica del greco
- 4 maggio 2023: L’Orestea di Eschilo. Giornata di studi sul teatro greco (Trento)
- 19 aprile 2023, Nicola Cusumano: Maschalismòs, osservazioni su un rituale controverso
- 21 febbraio 2023, Filippo Lepori: Tra riti e formule. Iterazione, variazione formulare e azioni rituali nei poemi omerici.
- Sonny Wyburgh- Prerogative genealogiche: i percorsi della sovranità nello Ione euripideo
- 19 dicembre 2022, Stefano De Matteis: La stanchezza di Atlante ovvero fantasmi di Ernesto de Martino
- 23 novembre 2022, Alain Schnapp: Per una storia delle rovine
- 17-18 novembre 2022: Más allá de París. La antropología histórica del mundo antiguo en Italia (Santiago de Compostela)
- 26 ottobre 2022, Riccardo Di Donato: Per un'antropologia delle immagini. Le città di François Lissarrague
- Calendario Seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico 2022-2023: XV ciclo
- 29 marzo 2022, R. Di Donato: presentazione della nuova edizione di Ernesto De Martino, “Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo”
- 1 marzo 2022, Marco Battaglia: Thyle e il topos del Nord. L’evoluzione di un mito da Pytheas alla sua ricezione moderna
- 04 febbraio 2022, A. Taddei: Il Viaggio di Ulisse. Tra mostri, dèi ed eroi (Modena, Fondazione Collegio San Carlo)
- 31 gennaio 2022, Dino Ranieri Scandariato: "Mutilazione e regalità nell'Odissea. Funzioni narrative e ideologia del potere".
- 26 gennaio 2022: ‘Educare all’Antico: An experience in some Italian primary schools’
- 24 novembre 2021, David Bouvier: Antropologia e forme di memoria nell’Atene di età classica
- 11 novembre 2021: Memoria, spazio, identità in Grecia e a Roma – Sesto incontro (A. Taddei, A. Casamento)
- Ciclo di seminari di David Bouvier - Approche anthropologique de l’hexamètre homérique ou l’hexamètre comme forme de pensée
- Riccardo Di Donato: Epilogo senza conclusioni. Convegno “Spettri di Ernesto de Martino” (Roma, 8-9 novembre 2021)
- R. Di Donato, A. Carlini, E. Medda, P. Finglass, L. Lomiento, A. Taddei, V. Citti, A proposito di Eschilo, Supplici. Edizione critica, traduzione e commento (21.10.2021 h. 16)
- R. Di Donato, M. Herling- La parte di Ettore Lepore nella storia culturale dell'antico
- C. Lucci- Crises et espaces dans l’épopée grecque archaïque : images de fin du monde et césures archéologiques dans la protohistoire égéenne.
- R. Di Donato- Morte e pianto rituale. Un classico dell’antropologia italiana da riscoprire
- Riccardo Di Donato: Epilogo senza conclusioni. Convegno online "Spettri di Ernesto De Martino" (Roma 2021)
- D. Bouvier, Memoria poetica versus memoria informatica: l'esempio della poesia omerica
- Dino Ranieri Scandariato, Dioniso e i "piegatori di pini". Polivalenza di un'immagine leggendaria
- E. Stolfi, Il sangue che contamina, il sangue che purifica. Un motivo tragico fra antropologia e diritto
- Antropologia della Grecia antica e Digital Humanities: il metodo Euporia per l'annotazione dei testi della tragedia greca
- A. Taddei, Parole dette e parole scritte negli oratori attici
- B. Bednarek, "Un secolo di ricerca sul tema del monosandalismo in Grecia"
- Giulia Re: L’offerta dei capelli all’Inaco ed il percorso verso la regalità nel prologo delle Coefore; Sonny Wyburgh: Figlio di diversi padri. Odisseo e Sisifo nell’Aiace di Sofocle @ “Convegno annuale del dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia” (Pisa 2021)
- Learning Greek and Latin with digital annotation: the Euporia4Education project
- Per una didattica della traduzione nel nuovo liceo classico – 25 gennaio 2021
- La collaborazione inclusiva: un’esperienza didattica di annotazione tramite Euporia
- F. Mambrini- Annotazione linguistica dei testi letterari greci e antropologia storica del mondo antico.
- Euporia 2021: Religious landscapes and ritual dynamics in ancient Greek tragedy
- Enzo V. Alliegro, Simboli, identità, e identizzazione. Problemi e prospettive per l’antropologia storica
- F. Pacini, Prix de Faculté, Uni Lausanne
- S. Wyburgh: Mantica della madre, profeta del padre. Una genealogia in Aesch. Eum. 1-20 @ "Séminaire Paris-Pise 2020 - Recherches doctorales en littérature grecque et latine" 11-12 Dicembre 2020 (online)
- D. Bonanno, “La chiamiamo con entrambi i nomi”: Nemesis e Adrasteia tra eponimia e eteronimia
- R. Di Donato, Filologia, semiologia e antropologia comparativa. La terza edizione dei Chœurs de jeunes filles
- Learning Greek and Latin with digital annotation: the Euporia4Education project @ Teaching Classics in the Digital Age, online conference 15-16 June 2020
- Euporia4Education: l’annotazione dei testi continua in modalità DaD
- Giulia Re, La construction du paysage religieux dans la tragédie. Le cas de l’Œdipe à Colone de Sophocle
- Andrea Cozzo, I Greci e gli stranieri: idee, esperienze e problemi di convivenza
- Antonio Stanzione, I contesti performativi e la funzione degli Inni Omerici
- Sonny Wyburgh, Genealogie in tragedia. Funzioni e polivalenze
- Andrea Taddei, Lingua e civiltà: un approccio storico-antropologico alla pratica del tradurre.
- Μ. Giuseppetti, Feste come testi? Pensare la festa nel mondo greco
- Riccardo Di Donato, Diacronia di un ebraismo difficile
- Riccardo Di Donato: Archivi, storia degli studi, storia della cultura
This website has been conceived as a means of communication concerning the activities of the Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico, directed by Riccardo Di Donato and composed of undergraduate and graduate students in Greek Literature and Anthropology of the Ancient World at the University of Pisa.
The group’s research interests lie in ancient Greek civilization of the Archaic and Classical periods. Thanks to the digitalization of the Archives Louis Gernet and Jean-Pierre Vernant, our website gives all those interested the chance to freely browse these documents, which include both published and unpublished material.